Per gli UTENTI RSA conoscere il nostro Comitato Parenti significa impadronirsi di un valido strumento in più per difendere i propri diritti, riconosciuti anche nella Carta dei Servizi consegnata all’atto del ricovero in RSA.

Il vertice del Comitato, con la preziosa collaborazione dell’Amministrazione dell’Istituto, è riuscito a creare una serie di incontri programmati in cui effettuare verifiche e scambi di opinione sulla qualità dei servizi offerti all’Ospite dalla struttura. Pur consapevole di non aver risolto tutti i problemi che possono presentarsi nello svolgimento di un’attività di cura alla persona così delicata, difficile e faticosa da gestire, il Comitato ritiene di aver contribuito a “dar voce” agli Ospiti RSA che non sono in grado di esprimere in maniera completa i propri bisogni e desideri .

A chi ancora non conosce il CP vogliamo comunicare che è disciplinato da un proprio Regolamento, il quale contiene alcune delle seguenti affermazioni:

  • il Comitato Parenti della RSA mons. Mazzali di Mantova è formato da sei Rappresentanti di Reparto, un Presidente ed un Segretario;
  • i Rappresentanti vengono eletti durante le Riunioni di Reparto e citati sul verbale della seduta;
  • attualmente sono previste  due riunioni di reparto ogni anno dove ogni Utente potrà riferire la propria opinione sul livello della qualità del servizio, chiarire e dibattere gli argomenti trattati in riunione; copia dei verbali delle riunioni viene inviata alla Presidenza del CP.
  • i Rappresentanti di Reparto illustreranno al vertice riunito del Comitato i punti emersi nelle riunioni di reparto o gli eventi verificatisi nel reparto, di interesse generale, che necessitano di intervento o almeno di ulteriore chiarimento con le parti interessate.
  • Il familiare può esporre i casi personali che non riesce a risolvere in reparto, seguendo la procedura dettata dal Regolamento, direttamente all’URP (ufficio relazioni con il pubblico) per ottenere una risposta ufficiale dalla Fondazione. Il Comitato, nel rispetto della privacy e su specifica richiesta dell’Utente, rimane a disposizione per un eventuale interessamento nel caso di soluzioni insoddisfacenti per l’UTENTE.
  • Il Comitato può indire Assemblee Plenarie di tutti gli Utenti RSA.
  •  Il Comitatoagisce per contenere le rette e per migliorare la qualità percepita dei servizi RSA: si intende “qualità percepita” come l’utente, Ospite/Familiare dell’Ospite, vive il servizio offerto e lo giudica.
  •  L’Assemblea ha delegato il Sindacato dei Pensionati per le trattative con Enti esterni alla RSA.

L’Amministrazione ha messo in atto diversi strumenti e procedure per misurare e migliorare la qualità dei servizi tra cui un questionario ritenuto importantissimo.

Scrivici per le iniziative