Aggiornamento del 2 maggio 2023

ENTE SU00272

GRADUATORIA PER PROGETTI / SEDI
Anno 2023

(Indetto dal Direttore Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle Politiche Giovanili e Servizio Civile Nazionale – Bando Regione Lombardia – SELEZIONE PER n. 71550 posti di OPERATORI VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – del 15/12/2022)

Servizio Civile? Si, Grazie

Adesioni Servizio Civile UNIVERSALE 2023

Fondazione Mazzali attiverà 4 progetti che riguarderanno sia i servizi per anziani che i servizi per persone disabili, con una serie di proposte di tipo educativo, di socializzazione e di animazione finalizzate tutte all’integrazione sociale e al miglioramento della qualità di vita delle persone assistite.

Saranno disponibili 52 posti di Operatore del Servizio Civile presso diverse sedi nelle province di Mantova, Cremona e Brescia.

Diventare volontario di Servizio Civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche, ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio Civile universale può rappresentare un’ulte esperienza da spendere in ambito lavorativo.

Il Servizio Civile è rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti e offre:

  • Un compenso netto mensile di Euro 444,30
  • 25 ore di attività settimanali
  • Un percorso di formazione
  • La certificazione delle competenze acquisite con validità regionale
  • Pasti mensa gratuiti

COME PARTECIPARE ALLE SELEZIONI

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo seguente:

https://domandaonline.serviziocivile.it

Nel portale, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

L’accesso alla piattaforma per inoltrare la domanda avviene esclusivamente con SPID (Identità elettronica digitale).

I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Lechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma.

La data ultima per la presentazione della domanda è STATA PROROGATA AL 20/02/2023 – ore 14

COS E’ LO SPID?

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali. Per info consulta il sito https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/ oppure rivolgiti ad un Ufficio Postale.

INFORMAZIONI

Per informazioni, adesioni e chiarimenti sul servizio civile contattare:

PROGETTI

Nel programma sono previsti vari progetti. Il candidato può aderire solo a uno di questi.

TUTTI UGUALI SEPPUR DIVERSI”
32 posti disponibili

Fondazione Bruno Pari Onlus – Ostiano (CR)
Fondazione Antonio Nuvolari – Roncoferraro (MN)
Fondazione Onlus Casa di Riposo Leandra – Canneto sull’Oglio (MN)
Fondazione Contessa Rizzini – Guidizzolo (MN)
Fondazione Ospedale Civile di Gongaga – Gonzaga (MN)
Fondazione Mons. Arrigo Mazzali – Mantova e Marmirolo (MN)
Fondazione Tosi – Cipplelleti – Rivarolo Mantovano (MN)
Fondazione Giuseppina Brunenghi Onlus – Castelleone (CR)
Fondazione Elisabetta Germani – Cingia de Botti (CR)

INSIDE OUT ADVENTURES”
4 posti disponibili

Istituto Ospedaliero di Sospiro – Area Disabili – Sedi di Brescia e Bedizzole (BS)

“LINK: LA RELAZIONE CHE TRASFORMA
8 posti disponibili

Istituto Ospedaliero di Sospiro – Area Anziani – Sede di Sospiro (CR)

“MENTI IN MOVIMENTO
8 posti disponibili

Istituto Ospedaliero di Sospiro – Area Anziani – Sede di Brescia e Bedizzole (BS)